Donazioni
logo bollicine

Puoi aiutare le Bollicine grazie al tuo 5 per mille in dichiarazione dei redditi con codice fiscale 9200918052

Servizio Civile Regionale 2012: aperte le selezioni fino al 27 Aprile 2012

0
(0)

Per il 2012 l’Associazione Sportiva “Le Bollicine” selezionerà 6 nuovi volontari del Servizio Civile Regionale.

E’ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA DI SELEZIONE FINO  ALLE ORE 12 DEL 27 Aprile 2012.



Per tutte le informazioni sull’Associazione, sulla modulistica e le selezioni , potete contattare allo 0577/286335  la sede, in via Franciosa, 57, dalle 9 alla 13 dal lunedì al venerdì, oppure il Responsabile locale del progetto Sig.ra Letizia Cambi al 347/40 22 311.

E’ possibile ritirare  il modulo di selezione presso la sede dell’Associazione oppure si può scaricarlo dal sito della Regione Toscana (allegato H) http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/sociale/servizio_civile/rubriche/opportunita_scadenze/visualizza_asset.html_2114738553.html

Ai moduli bisognerà allegare:

  • copia del documento di identità valido;
  • copia del codice fiscale;
  • attestato del titolo di studio conseguito;
  • certificato medico che attesti “lidoneità psico-fisica allo svolgimento del Servizio Civile”;
  • curriculum vitae.

Il Progetto di servizio civile si   rivolge alle persone  diversamente abili residenti nei Comuni della Zona Senese, con disabilità psichico e/o fisica medio grave, garantisce la realizzazione di percorsi educativi, riabilitativi e sportivi mediante lo svolgimento di corsi sportivi di atletica leggera, judo, nuoto ed equitazione.

Complesso delle attività in cui saranno coinvolti i volontari selezionati.

I volontari saranno inseriti all’Interno di una delle due sedi di attuazione dell’Associazione le Bollicine: La sede legale di Via Franciosa ed il Centro Equestre All’Agresto. l’Ambito privilegiato di azione saranno le attività di rieducazione equestre e le attività sportive e di socializzazione promosse dall’ente.

Il complesso delle attività previste dal progetto possono essere schematizzate come segue:

  • Introduzione e ambientazione nell’associazione a cura dell’Operatore Locale del Progetto;
  • Iniziale osservazione e conoscenza dei progetti, degli operatori e volontari, degli utenti dell’Associazione (sarà delineato un profilo di ogni utente e dato informazioni sui progetti educativi individualizzati) affiancamento dei volontari più esperti nei servizi di guida e accompagnamento utenti.
  • Collaborazione con  il personale educativo nella realizzazione di un laboratorio settimanale sui temi legati  all’autonomia personale;
  • Affiancamento e successiva gestione del laboratorio di cucina organizzato quotidianamente per gli utenti in inserimento socio-terapeutico;
  • Collaborazione con gli Istruttori Sportivi e con i Tecnici di Riabilitazione durante i momenti di accoglienza Corsi di atletica leggera, judo, nuoto ed equitazione, facilitando la partecipazione delle persone in difficoltà;
  • Collaborazione nelle attività  di Riabilitazione Equestre, mediante la gestione  dell’accoglienza degli utenti e delle famiglie;
  • Partecipazione all’attivazione di un corso di Bocce realizzato per le persone diversamente abili più anziane;
  • Collaborazione dei volontari, presso il Centro equestre, nell’attivazione di laboratori di giardinaggio e orticultura. In tale attività essi affiancheranno gli utenti, nelle mansioni assegnate, favorendo l’interiorizzazione di piccoli compiti con l’obiettivo di favorire l’autonomia nella realizzazione delle attività;
  • Collaborazione nel centro Equestre nel favorire l’acquisizione di mansioni autonome dei ragazzi inseriti: governo dei cavalli, riordino e pulizia degli ambienti, piccole manutenzioni (verniciature e restauri), preparazione delle lezioni;
  • Collaborazione nella gestione e cura della struttura e degli animali: riordino ambienti manutenzioni governo degli animali;
  • Partecipazione e collaborazione nelle attività di programmazione e organizzazione, mediante la presenza quotidiana di almeno un volontario, nella segreteria dell’Ente;
  • Affiancamento degli operatori nella gestione del punto di accoglienza presso la sede istituzionale con lo scopo di  offrire un’ulteriore azione di sostegno alle famiglie, favorendo la comunicazione e l’ascolto dei bisogni, e garantendo una corretta informazione su tutte le iniziative ed esperienze presenti. Tale intervento prevede la presenza giornaliera di almeno un volontario presso la Sede;
  • Partecipazione all’organizzazione di attività integrate come Campi Solari, soggiorni estivi ecc. facilitando l’inserimento delle persone disabili;
  • Partecipazione all’organizzazione degli eventi sportivi, e di altre iniziative promosse in integrazione con il territorio (giornate con le scuole, associazioni di volontariato, ecc.);
  • Partecipazione e collaborazione nella gestione di laboratori espressivi e attività manuali come Globalità dei Linguaggi ecc.
  • Erogazione dei servizi “leggeri” (accompagnamenti, eventi sportivi, uscite nel territorio (partite di calcio, teatro, cinema), compagnia a domicilio, (disbrigo pratiche), attuati mediante l’adesione al Progetto “Un Buono per Amico” elaborato dall’Amministrazione Provinciale di Siena;
  • Realizzazione di interventi finalizzati a garantire alla persona disabile la maggiore autonomia possibile, per esempio accompagnamenti con i mezzi pubblici, aiuto all’uso dei mezzi di trasporto in autonomia, corso di cucina, uscite nel territorio. Gruppi  incontro su tematiche quali l’affettività e la sessualità;
  • Servizi di accompagnamento e trasporto con i mezzi dell’Associazione durante le attività.

Possono partecipare alle selezioni tutti i ragazzi e le ragazze italiane, residenti o domiciliati in Toscana, di età compresa tra i 18 e i 30 anni  e che siano in possesso del diploma di scuola media superiore e che siano muniti di patente B. Il limite di età è elevato a 35 anni per le persone diversamente abili.

Il compenso è di € 433, 80 mensili.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

No Comments

Post A Comment