09 Mar Mobilità Per tutti: I risultati della sperimentazione del progetto finanziato da Fondazione Monte dei Paschi.
Mobilità Per tutti: I risultati della sperimentazione del progetto finanziato da Fondazione Monte dei Paschi.
L’associazione le Bollicine ha realizzato la prima sperimentazione sul Bando Mobilità per tutti, finanziata dalla Fondazione Monte dei paschi di Siena in co-progettazione con l’Associazione Asedo, Amnic e Invalidi civili finalizzata a creare proposte innovative ed integrate per migliorare la vita di relazione e facilitare i percorsi di vita autonoma alle persone con disabilità fisica e cognitiva.
Il finanziamento della progettazione è stato di Euro 18.000 con un cofinanziamento delle rispettive associazioni Grazie alla messa in rete di risorse umane e materiali, sono stati realizzati servizi di accompagnamento e trasporto di natura non specialistica ma con contenuto sociale, culturale , solidaristico : accompagnamenti per attività sportive, cinema, concerti, teatro, disbrigo pratiche , riunioni, visite mediche, accompagnamenti a fare la spesa, sostegno nel raggiungere la sede lavorativa, percorsi di autonomia. Gli interventi non hanno avuto carattere continuativo, ma hanno favorito e stimolato la rete nel trovare soluzioni congiunte per moltiplicare le risposte ai beneficiari. Per la realizzazione dei servizi sono stati utilizzati 3 pulmini e tre auto di proprietà dell’Ass. Bollicine e Amnic. Nell’anno 2019 sono stati percorsi complessivamente 58 km. I beneficiari del progetto sono 55 persone con disabilità.
I servizi attivati sono oltre 1000 solo nell’anno 2019, di cui 740 con l’utilizzo dei mezzi di trasporto, e il restante mediante la realizzazione di servizio di accompagnamento con l’uso dei mezzi pubblici o servizi di prossimità (aiuto nella spesa). L’innovazione del progetto si è concretizzata nella messe in rete delle risorse e nello stimolare i beneficiari, ove possibile nell’uso dei mezzi pubblici. L’associazione Le Bollicine e l’associazione Asedo hanno realizzato interventi personalizzati per il tutoraggio e la realizzazione di supporti educativi con l’obiettivo di facilitare l’acquisizione dell’autonomia nell’uso dei mezzi pubblici, da parte di propri ragazzi.
Tale intervento ha consentito a numero 14 utenti provenienti dai comuni della Provincia (nr. 2 utenti residenti nel comune di Gaiole in Chianti, nr. 2 utenti residenti nel comune di Monteroni d’Arbia, nr. 2 utente residente nel comune di Castelnuovo Berardenga, nr. 4 utenti del comune di Sovicille, nr. 2 utenti residenti nel comune di Asciano 1 Torrenieri) di raggiungere le sedi delle proprie attività e di muoversi in autonomia nel capoluogo, grazie all’affiancamento dei volontari negli spostamenti. Il servizio di tutoraggio e accompagnamento sull’autobus, ha permesso il raggiungimento della totale autonomia nella mobilità urbana di 4 persone su 14, altri 6 risultano parzialmente autonomi e raggiungono la propria residenza con una minima supervisione.
Il progetto avrà una seconda annualità di attuazione con lo scopo di consolidare il percorso attuato e ampliare la rete di collaborazione con altri associazioni ed Enti del Territorio. L’azienda Tiemme infatti interverrà contribuendo nella concessione di biglietti autobus per i volontari che supporteranno le persone con disabilità negli spostamenti.
Sorry, the comment form is closed at this time.