
07 Mar L’Amministratore di sostegno: una risorsa per l’autonomia. Incontro alle Bollicine
Il giorno 23 marzo, dalle ore 10 alle 16, presso il centro Equestre Tosca delle Bollicine avremo l’occasione di passare una giornata insieme per crescere e confrontarci tra famiglie , volontari e addetti ai lavori sulle tematiche riguardanti la tutela dei nostri figli garantendone l’ autodeterminazione . Saranno presenti , varie figure professionali che ci daranno informazioni per capire meglio i vari strumenti attualmente disponibili .
La giornata è rivolta anche ai volontari che intendono approfondire le proprie competenze per impegnarsi concretamente nei progetti di vita delle persone e costruire una banca dati, diventando riferimenti importanti nella logica del coinvolgimento associativo per garantire percorsi di vita inclusivi e individualizzati laddove nascesse la necessità di intervento.
L’Amministrazione di Sostegno è un istituto di protezione e tutela della persona che, ove adeguatamente promosso e correttamente utilizzato, può rappresentare un prezioso strumento a disposizione delle famiglie per promuovere l’autonomia delle persone con disabilità e sostenerne il progetto di vita. Per comprendere e valorizzare al meglio tale istituto risulta strategica un’alleanza tra istituzioni (Tribunale, Cancelleria della volontaria giurisdizione, servizi sociali territoriali), Terzo Settore (per il tramite delle principali associazioni di riferimento) e famiglie, all’insegna di un innovativo Welfare di comunità.
L’Associazione Le Bollicine, in collaborazione con Fondazione MPS, Fondazione Futura, Tribunale di Siena e Società della Salute Senese, propone una giornata di informazione e orientamento rivolta alle famiglie e ai volontari interessati.
Il programma della giornata prevede:
Ore 10.00
Saluti e introduzione
Paola Bisconti Lucentini, Presidente Ass.ne Le Bollicine Marco Forte, Direttore Generala Fondazione MPS Daniela Pappadà, Consigliere Fondazione Futura per il Dopo di Noi
Ore 10.15
Interventi programmati
L’Amministratore di sostegno – Contenuti, limiti, opportunità
Isabella Confortini, Giudice Tutelare del Tribunale di Siena
La procedura per istruire e gestire l’Amministrazione di sostegno
Loriana Bettini, Cancelliere Volontaria Giurisdizione
I Servizi Sociali per l’Amministrazione di Sostegno
Cristina Pasqui, Coordinatore sociale SdS Senese
Testimonianza diretta di un amministratore di Sostegno
Ore 11.45
Pausa caffè
Ore 12.00
Suddivisione dei partecipanti in sottogruppi e avvio lavori di gruppo per approfondire bisogni e aspettative sul futuro (con l’ausilio di facilitatori/coordinatori)
Ore 13.00
Pranzo
Ore 15.00
Restituzione lavori dei gruppi
Ore 16.00
Conclusioni
Letizia Cambi, Responsabile progetti Ass.ne Le Bollicine
Sorry, the comment form is closed at this time.